
8 e 22 maggio – 5 e 12 giugno – 25 settembre – 9 e 24 ottobre 2025
Laboratorio in modalità mista (3 incontri in presenza e 4 incontri on line).
Web e dispositivi digitali: qual è l’età giusta? (in presenza)
Quali sono i rischi legati all’uso degli schermi senza un accompagnamento adeguato, a seconda delle diverse fasce di età. Indicazioni e attenzioni per genitori e adulti rispetto a tre diverse fasce di età (3/6 anni; 7/10 anni e 11/14 anni.
Videogiochi e gaming: contenuti e meccanismi di ingaggio (on-line)
Una panoramica sui principali videogiochi utilizzati dai bambini e dai preadolescenti. Quali sono oggi gli ambienti digitali del gaming frequentati dai nostri bambini e ragazzi? Come sono costruiti e quali sono i meccanismi di ingaggio che creano dipendenza, e come poter intervenire.
Parental control. Irrinunciabile ma non solo per i genitori! (on-line)
Applicazioni di controllo che vengono installate sui dispositivi dei minori o in uso ai minori, per regolare i tempi di utilizzo e per selezionare i contenuti adatti. Come usarli, dove trovarli, come gestire i dispositivi digitali che abbiamo in casa (playstation, smart
tv, tablet e smartphone)
Affettività, sessualità e modelli di riferimento attraverso i social (in presenza)
Quali conseguenze psicologiche possono provocare modelli di riferimento trasmessi dalla rete e dai Social Media. Gli influencer e il loro ruolo nella costruzione dei modelli sociali. Come aprire una discussione sui contenuti legati alla sessualità in rete.
Fake news. Cosa sono, come distinguerle, come informarsi in rete.
Come cercare e trovare le informazioni in rete. Come accompagnare i bambini e i ragazzi in questa fondamentale abilità dalla quale dipenderà anche la formazione delle loro idee e delle loro visioni del mondo.
Intelligenza Artificiale: strumenti disponibili e sfide educative ed etiche (on-line)
Quali sono i principi fondamentali dell’IA, la sua evoluzione e alcuni dei principali strumenti oggi a disposizione sia dei ragazzi sia degli adulti. Panoramica sui principali temi di discussione e sulle sfide che vengono lanciate sul piano educativo ed etico.
I Patti Digitali di comunità. Una risposta possibile per la gestione del digitale (in presenza)
Presentazione, proposta del modello, esempi. Laboratorio per la concreta realizzazione dei contenuti possibili per diverse fasce di età.
Il corso è curato da Associazione Media Educazione Comunità APS
Numero incontri: 7
Numero massimo partecipanti: 40
Preiscrizioni dal 4 aprile 2025 alla pagina: https://forglobe.eu/competenze-digitali/le-sfide-educative-del-digitale-2/