
7, 14, 21, 28 maggio – 4, 11, 18, 25 giugno – 2 e 9 luglio 2025
SpazioPiù "G. Cherubini" - mercoledì – dalle 16 alle 18.30
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è la lingua dei segni utilizzata dalla Comunità Sorda italiana per comunicare; all’interno di questa comunità ci sono persone sorde e persone udenti che la studiano e la sanno segnare. Come qualsiasi altra lingua, la LIS ha una grammatica e una sintassi propria, si presenta come un sistema linguistico completo, e consente di veicolare qualsiasi significato astratto o concreto. Il 19 maggio 2021 la Repubblica Italiana ha deciso di riconoscere, promuovere e tutelare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) attraverso la conversione in legge dell’art 34-ter del Decreto Sostegni. La LIS è una lingua storico-naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale. Ricerche neurologiche hanno confermato che le aree cerebrali che sottendono la produzione e percezione di parole e segni sono le stesse; sia in soggetti esposti a lingua vocale che in soggetti esposti a lingua segnica è stata infatti riscontrata un’attività delle regioni frontali dell’emisfero sinistro. I vantaggi cognitivi che si traggono dall’utilizzo della LIS sono provati non solo nel caso di bambini con disabilità uditiva e nel caso di bambini con altre disabilità, ma anche con bambini normodotati, e per questo motivo il suo utilizzo in ambito educativo può essere uno strumento didattico molto utile. Risulta utile anche per entrare in comunicazione con i bambini stranieri.
Temi trattati durante gli incontri:
– La disabilità sensoriale uditiva – Buone prassi durante la conversazione con persone sorde (toccare l’interlocutore per attirare l’attenzione, prendere il turno di conversazione, contatto oculare, posizione adeguata nello spazio…)
– Gesti e segni: differenze
– Le Lingue dei segni (LS) nel mondo
– Deaf studies, Comunità segnante
– Metodi educativi (oralista, bilingue, bimodale)
– Base propedeutica di CVG, Comunicazione Visivo Gestuale (descrizione e comprensione di linee/forme, memoria visiva, motricità fine delle mani, espressioni del viso, postura del corpo e del capo, contatto visivo)
– Cenni linguistici fonologici, morfologici e sintattici della LIS. Approfondimento della fonologia. Lessico base LIS.
Numero di lezioni: 10
Numero massimo di partecipanti: 18
Il corso è curato da Associazione ALISeI ETS
Preiscrizioni dal 4 aprile 2025 alla pagina: https://forglobe.eu/competenze-linguistiche/corso-di-sensibilizzazione-lis-lingua-segni-italiana-i-livello/